CLAUDIA GHITTI
Psicologa Psicoterapeuta
“Cambiare è fondamentale, ma ci sono momenti in cui è importante dedicare attenzione a ciò che è già dentro di noi e ha solo bisogno di essere accudito”
-Mauro Pagani-
Riceve presso:
Brescia: Via Quarto dei Mille 10
Padova: Via Minio 23
Servizi Disponibili:
Terapia Individuale
Terapia di Coppia
Terapia Online
PERCHÈ UNO PSICOLOGO
Perchè andare da uno psicologo?
La psicoterapia può essere un modo per esplorare noi stessi e il nostro mondo, per poter superare le nostre difficoltà e canalizzare le nostre esperienze future.
Potremmo sentire di voler intraprendere un percorso di psicoterapia quando:
- iniziamo a percepire le sfide quotidiane più come delle vere e proprie difficoltà o come minacciose
- ci sentiamo bloccati
- ci troviamo a dover affrontare circostanze impreviste e sentiamo di non sapere come fare
- siamo alla ricerca di un cambiamento ma non sappiamo come o in quale direzione
- vogliamo comprendere meglio ciò che ci sta succedendo in un particolare momento
DI CHE PROBLEMATICHE TI OCCUPI?
La Psicoterapia può essere utile per far fronte a una serie di problematiche, tra le più frequenti possono essere elencate:
- ansia
- depressione
- attacchi di panico
- trauma e abuso
- disturbi di natura sessuale
- esperienze di lutto
- difficoltà relazionali
Sono condizioni che fanno stare male e dalle quali vogliamo uscire.
Lo Psicologo può aiutarti a trovare gli strumenti migliori per te, in relazione alla tua storia, al tuo modo di vedere il Mondo, a ciò che per te è importante
CHE TIPO DI PSICOLOGO SEI?
Sono una Psicologa Psicoterapeuta Costruttivista.
Il Costruttivismo è un approccio centrato sulla persona, che fa dell’unicità di ognuno un valore:
di primario interesse è comprendere come ciascuno, a partire dalla propria esperienza, dà significato al mondo, agli altri, a sé stesso.
Per me il Costruttivismo ha a che fare principalmente con i seguenti interrogativi:
- In che modo le persone creano i loro personali significati?
- Esistono delle modalità di costruzione alternative che potrebbero sperimentare?
- Se assumiamo che i nostri modi di comprendere siano fondamentalmente delle creazioni personali, chi dice che non possiamo cambiarli?
QUANTO DURA? QUANTO COSTA?
È purtroppo impossibile determinare a priori la durata di una terapia.
Ogni percorso è diverso e personalizzato in base alle esigenze del singolo individuo e tali esigenze vengono spesso modificate durante il percorso.
I vincoli economici e le disponibilità di tempo vengono tenuti in considerazione e si fa il possibile per venirsi incontro senza che i risultati ne risentano.
Ogni seduta individuale ha indicativamente un costo di 70€ e una durata di 50 minuti
Ogni seduta di coppia ha indicativamente un costo di 90€ e una durata di 60 minuti
COME FACCIO A SAPERE SE SEI UN VERO PSICOLOGO?
Questa è una domanda più che legittima! Ogni Psicologo per potersi definire tale, deve appartenere a un Ordine Professionale che verifica gli standard etici e professionali dei suoi iscritti. E il cittadino deve poter verificare che sia così. Io sono iscritta all’Ordine Psicologi Lombardia (link)